- Marco Mampreso
- Guide
- 0 mi piace
- 34 visualizzazioni
- pesca in torrente, trota torrente

Ambienti Ideali per la Pesca al Tocco: Guida per il Pescatore
La pesca al tocco è una tecnica affascinante che richiede sensibilità e conoscenza degli ambienti acquatici. Comprendere le caratteristiche dei diversi habitat è fondamentale per aumentare le possibilità di successo.
Torrenti di Montagna
I torrenti montani, con acque fresche e ossigenate, sono l'habitat ideale per le trote selvatiche. In questi ambienti, le trote si nascondono dietro massi e in buche profonde per sfuggire alla corrente. La pesca al tocco qui richiede precisione e attenzione, utilizzando esche naturali come lombrichi o insetti locali.
Fondovalle
I corsi d'acqua in fondovalle presentano tratti più ampi e profondi, con corrente moderata. Le trote tendono a stazionare in zone con corrente più lenta e vicino a ostacoli sommersi. In questi ambienti, è consigliabile utilizzare montature leggere ed esche che imitano il cibo naturale trasportato dalla corrente.
Fiumi di Pianura
Nei fiumi di pianura, la pesca al tocco può essere efficace nelle prime ore del mattino o al tramonto, quando l'attività delle trote aumenta. Le trote si concentrano in zone ombreggiate o vicino a strutture sommerse. L'uso di esche naturali e una presentazione discreta sono fondamentali per il successo.
Attrezzatura Consigliata
-
Canna: lunghezza tra 4 e 5 metri, azione sensibile per percepire i tocchi più leggeri.
-
Mulinello: leggero e fluido, con frizione regolabile.
-
Filo: monofilo di diametro 0,16-0,20 mm, preferibilmente fluorocarbon per la sua invisibilità in acqua.
-
Ami: misure 6-10, a seconda dell'esca utilizzata.
-
Esche: lombrichi, camole del miele, insetti locali o imitazioni artificiali